Perché parlare di
educazione alimentare integrale?

Per scoprire il valore del cibo in tutte le sue dimensioni

Salute

Obesità, sovrappeso, diabete e malattie cardiovascolari sono strettamente legate ad un’ alimentazione scorretta,ricca di prodotti ultra processati. Perciò è importante non fidarsi della pubblicità e imparare a leggere le etichette per evitare alimenti ricchi di grassi, zuccheri e additivi nocivi per la salute.

Ambiente

Le nostre abitudini alimentari possono avere un forte impatto sull’ambiente e sugli ecosistemi. Scegliere alimenti locali, di stagione e coltivati secondo pratiche agricole ecologiche, riduce l’impatto ambientale della filiera agroalimentare e promuove sistemi alimentari sostenibili.

Agricoltura

L’agricoltura intensiva, ricca di pesticidi e fertilizzanti, rappresenta una minaccia per tutte le forme di vita sul pianeta. Per preservare l’ambiente e la biodiversità è urgente promuovere l’agroecologia quale pratica agricola sostenibile, democratica e resiliente capace di produrre alimenti in armonia con gli ecosistemi.

Migrazioni

L’accaparramento delle risorse nei paesi del Sud globale è una delle cause dell’esodo forzato di milioni di persone dai loro territori. L’acquisizione e la privatizzazione di risorse naturali su larga scala costringe sempre più persone rischiare le loro vite lungo le frontiere di Europa e Stati Uniti.

Economia

La trasformazione del cibo in merce ha convertito l’alimentazione in un enorme giro d’affari. Sostenere la produzione locale e la filiera corta significa riconoscere l’importanza economica dell’agricoltura su piccola scala e garantire un prezzo equo a chi coltiva i nostri alimenti.

Clima

L’agricoltura industriale e l’allevamento intensivo rappresentano il secondo settore più inquinante in termini di emissioni di gas serra. La transizione ecologica dei sistemi alimentari è un tassello fondamentale per ridurre il riscaldamento globale e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Salute, ambiente e diritti: l'educazione alimentare integrale va oltre i valori nutrizionali dei singoli alimenti per conoscere gli aspetti ambientali, sociali ed economici legati al mondo del cibo.

impronta fossile

Molta piccola gente, in piccoli luoghi, facendo piccole cose, può cambiare il mondo.

Eduardo Galeano

Azioni locali, cambiamenti globali: le nostre scelte alimentari possono generare benefici per la salute e per il pianeta.

Ultimi articoli del blog

error: Content is protected !!