Quali sono i vantaggi del cibo locale e perché dovremmo preferirlo al cibo che ha percorso migliaia di km prima di arrivare sulle nostre tavole? Due esperienze di successo ci dimostrano come gli alimenti di prossimità possano fare la differenza in tema di salute, agricoltura locale e sostenibilità ambientale.
Educazione alimentare a scuola: perché è importante?
Che ruolo può svolgere la scuola nella promozione di abitudini alimentari positive per la salute, l’ambiente e la società? Insegnare educazione alimentare a scuola significa educare le giovani generazioni a prendersi cura della salute e dell’ambiente attraverso l’adozione di abitudini alimentari sane e sostenibili.
Qual è il giusto prezzo dell’olio extravergine di oliva?
Com’è possibile che i supermercati vendano bottiglie d’olio extravergine di oliva a 3 euro? Una cifra molto al di sotto del costo reale di produzione di un litro d’olio evo, alimento insostituibile della dieta mediterranea, ricco di benefici per la salute, grazie alla sua nota attività antiossidante.
Consumo critico: idee per cambiare
Perché il tuo consumo può cambiare il mondo? Il consumo è diventato l’attività quotidiana per eccellenza: consumiamo cibo, vestiti, energia, divertimento, cultura, internet, trasporti e un lungo eccetera. Fare una lista di tutto ciò che consumi in un giorno è un ottimo esercizio per riflettere sul tipo di consumo che stai promuovendo, sia sotto il profilo ambientale che dal punto di vista sociale.
Cibo spazzatura: la classifica dei peggiori “alimenti” quotidiani
Cibo spazzatura: se lo conosci, lo eviti! Ma come si fa a riconoscerlo senza cadere nella trappola della pubblicità ingannevole? Le nostre dispense sono piene di cibo spazzatura che l’industria alimentare riesce a vendere spacciandolo per sano e utile al nostro benessere psicofisico, quando in realtà si tratta di prodotti ultra processati ricchi di ingredienti critici.
Carne coltivata in laboratorio: perché mangiarla?
La carne coltivata in laboratorio è davvero etica, ecologica e sostenibile? Sapete come viene prodotta la carne artificiale? In realtà, sarebbe più corretto parlare di carne ingegnerizzata (e ingegnerizzabile), ma siccome il termine non è particolarmente invitante per un menù, le aziende hanno deciso di usare aggettivi più attraenti come sintetica, sostenibile, etica o pulita.