Esiste una relazione tra le nostre abitudini alimentari e il riscaldamento globale? Possiamo fare qualcosa per ridurre l’impatto ambientale della nostra spesa? Sicuramente quello che possiamo fare fin da subito è cambiare dieta per frenare il cambiamento climatico.
Zuccheri semplici e zuccheri aggiunti: qual è la differenza?
Cosa significa la scritta senza zuccheri aggiunti? Ormai non esiste yogurt, succo di frutta o pacco di biscotti che non riporti in bella vista l’annuncio “senza zuccheri aggiunti”.
5G e industria alimentare: cos’hanno in comune?
A cosa serve il 5G? Davvero migliorerà la nostra qualità di vita? Una breve comparazione tra 5G e industria alimentare servirà a svelare il rapporto tra costi (reali) e benefici (discutibili) della quinta generazione di telefonia mobile.
Quale sarà il cibo del futuro?
Cosa mangeremo nel 2030? Alghe, insetti, carne sintetica e alimenti funzionali: da chi verrà prodotto il cibo del futuro?
La corsa per accaparrarsi il promettente mercato del cibo del futuro è già iniziata, alimentata da studi e start up che vogliono spartirsi la torta di questo lucrativo settore commerciale.
Mini guida per un’alimentazione sostenibile
Qual è l’impronta ecologica della nostra spesa? Smettere di mangiare carne è la soluzione? Scegliere una dieta vegetariana – comprando kiwi che arrivano dalla Nuova Zelanda e avocado che arriva dal Messico – è sinonimo di alimentazione sostenibile?
Qual è il vero pericolo dei semi e delle coltivazioni OGM?
Qual è il vero obiettivo dei semi e delle coltivazioni OGM? Perchè governi e istituzioni non discutono apertamente sulla posta in gioco?