Cambiare il mondo mangiando

La rivoluzione possiamo farla anche a tavola, tre volte al giorno!

Sono Nicoletta Radatta

Attivista per un sistema alimentare sano, giusto e sostenibile

Consulente e formatrice nel settore della ristorazione scolastica, aiuto i Comuni a costruire una mensa innovativa attenta alla salute e all’ambiente.

Attraverso corsi di formazione e attività di consulenza, propongo il miglioramento del servizio di refezione scolastica come strumento per promuovere la salute, l’agricoltura locale e la riduzione dell’impatto ambientale.

Nicoletta Radatta

Mensa a ridotto impatto ambientale

Presentazione del nuovo servizio di refezione scolastica del Comune di Isernia insieme al sindaco Piero Castrataro e all’assessora Leda Ruggiero. I pilastri su cui poggia la nuova mensa di Isernia sono: la salute dei commensali; il rispetto per l’ambiente e la promozione dell’ economia locale.

 

Mensa scolastica_Comune di Isernia

Mense scolastiche sane e sostenibili

Bilbao: incontro internazionale sulle mense scolastiche

Chi può e chi deve migliorare la mensa scolastica? Esperienze, esempi e buone pratiche messe in atto da istituzioni pubbliche, scuole e comunità locali che sono riuscite a creare mense buone, sane e sostenibili.

Incontro internazionale mense scolastiche

Perché parlare di mense scolastiche?

Per generare consapevolezza sulla qualità dei pasti offerti e l’impatto sulla salute.

Pianeta verde

Per mettere in pratica la sostenibilità ambientale a partire dalla ristorazione scolastica.

Verdure fresche

Per sostenere l’agricoltura locale e il consumo di prodotti freschi e di stagione.

Agroecologia

Transizione verso sistemi alimentari sani e sostenibili.

In Repubblica Dominicana ho conosciuto diverse organizzazioni locali che promuovono sistemi alimentari sostenibili seguendo i principi dell’agroecologia.

Ecologia, giustizia sociale, sovranità alimentare e accesso alle risorse sono fondamentali per garantire una filiera agroalimentare equa e sostenibile.

Piantagione di caffè Repubblica Dominicana

La mia storia

Quello che sono lo devo alle mie radici, ai miei interessi e ai miei studi. Quello che sono diventata lo devo ai viaggi che hanno lasciato il segno, alle persone impegnate ad anticipare una società più giusta e solidale e ai libri che ti cambiano la vita.

A 19 anni ho scoperto che non tutti hanno la fortuna di poter coltivare i propri alimenti e che molte persone vanno al supermercato per comprare quello che io trovo intorno a casa: olio, vino, frutta, ortaggi e funghi. Era la prima volta che andavo a vivere in città. 

A 23 anni ho scoperto che ci sono paesi che continuano a produrre alimenti di qualità per l’esportazione, mentre ricevono in cambio surrogati scadenti dalle multinazionali del cibo.

 

 

Nicoletta Radatta

Da quando ho scoperto che la produzione, distribuzione e consumo di alimenti ha un grande impatto a livello sociale, economico ed ambientale, ho deciso di occuparmi di politiche del cibo per promuovere dal basso un sistema alimentare sano, giusto e sostenibile.

 

Cosa portiamo a tavola? Porci questa domanda ci permette di affrontare temi che riguardano ambiente, agricoltura, economia, diritti e salute e di capire come le nostre scelte alimentari possano generare pratiche virtuose a livello locale e globale.

 
 
Visita cucina comunale- Paesi Baschi
Food Social Forum - Slow Food Roma
Incontro internazionale La CLOC -La Vía Campesina - Repubblica Dominicana
Laboratorio di cucina sostenibile - Justicia Alimentaria - Spagna
error: Content is protected !!