Cambiare il mondo mangiando

La rivoluzione possiamo farla anche a tavola, tre volte al giorno!

Sono Nicoletta radatta

Attivista per l'alimentazione sana, sostenibile e giusta.

Formatrice nell’ambito dell’educazione alimentare integrale, dedico tempo ed energie a creare consapevolezza sull’impatto che la produzione e il consumo di cibo hanno sulla salute, l’ambiente e i diritti.

Scelte alimentari sostenibili e consapevoli

Attraverso corsi di formazione e attività di sensibilizzazione, aiuto a scoprire tutti i vantaggi dell’alimentazione sana, sostenibile e giusta per la salute delle persone e del pianeta.

Nicoletta Radatta
Perché parlare di educazione alimentare integrale?

Per generare consapevolezza sull’impatto ambientale, economico e sociale del cibo.

Per promuovere abitituni alimentari sane, sostenibili e consapevoli.

Per incentivare la filiera agroalimentare locale e l’economia rurale.

La mia storia

Quello che sono lo devo alle mie radici, ai miei interessi e ai miei studi. Quello che sono diventata lo devo ai viaggi che hanno lasciato il segno, alle persone impegnate ad anticipare una società più giusta e solidale e ai libri che ti cambiano la vita.

A 19 anni ho scoperto che non tutti hanno la fortuna di poter coltivare i propri alimenti e che molte persone vanno al supermercato per comprare quello che io trovo intorno a casa: olio, vino, frutta, ortaggi e funghi. Era la prima volta che andavo a vivere in città.

Nicoletta Radatta

A 23 anni ho scoperto che ci sono paesi che continuano a produrre alimenti di qualità per l’esportazione mentre ricevono in cambio i surrogati scadenti delle multinazionali. Era la prima volta che andavo a vivere in Colombia.

Da quando ho scoperto che la produzione, la distribuzione il consumo di cibo hanno un grande impatto a livello sociale, economico e ambientale ho deciso di promuovere attivamente una cultura alimentare basata sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

La mia passione è l’alimentazione e tutto ciò che ruota intorno al cibo perché mi permette di parlare di ambiente, agricoltura, economia, diritti e salute e di come le nostre scelte alimentari possano generare pratiche virtuose a livello locale e globale.

error: Content is protected !!