Storie di persone che cambiano il mondo e di idee che ispirano nuove forme di organizzare la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo.
Carestia climatica
Il Madagascar sta attraversando una delle peggiori carestie a causa del cambiamento climatico. Nel sud del paese non piove da quattro anni, un milione e mezzo di persone è costretta a mangiare foglie di cactus o insetti e mezzo milione di bambini è a rischio malnutrizione grave. Il prezzo più alto del cambiamento climatico lo stanno pagando paesi che emettono lo 0,1% di gas serra.
L’avocado del diavolo
In questo articolo abbiamo visto se l’avocado è davvero imprescindibile per un’alimentazione sana e sostenibile e soprattutto se la sua coltivazione intensiva è compatibile con salvaguardia dell’ambiente. In questa puntata di Indovina chi viene a cena, Sabrina Giannini ci offre un motivo in più per non comprare avocado: l’ enorme giro di affari per i narcotrafficanti messicani che spacciano oro verde…
Domani
Bel documentario sull’agricoltura del futuro praticata secondo i principi della permacultura e dell’agroecologia. I protagonisti di questa rivoluzione silenziosa dimostrano come piccoli appezzamenti di terra producano grandi risultati sia in termini di produzione di alimenti sani e sostenibili che di riduzione dell’impatto ambientale. Non agricoltura 4.0, ma agricoltura che riconosce e rispetta il rirmo della Natura.
Come semi al vento
Mangiare sano e sostenibile e possibile. Ai margini del monopolio dell’agro-industria, esistono realtà basate sull’agricoltura che rispetta la terra e il ritmo delle stagioni. C’è una filiera corta basata sulla relazione diretta tra chi produce e chi compra alimenti coltivati in modo sano, pulito e giusto.
Zucchero! That Sugar Film
Assumere 40 cucchiani di zucchero al giorno non è affatto una missione impossibile come dimostrato in questo film. Prima lo zucchero si usava solo nel tè, nel caffè e nei dolci, oggi si trova ovunque, soprattutto nei cibi dove non lo cerchereste mai: sughi pronti, affettati, pane in cassetta, maionese e surgelati.
Fattorie verticali
Si scrive vertical farming, si legge coltivare tutto l’anno senza terra e senza sole. Soluzioni tecnologiche presentate come alternativa sostenibile all’agricoltura tradizionale, ma è sostenibile utilizzare migliaia di led per illuminare 24 ore al giorno 365 giorni l’anno 9 mila metri quadrati di stabilimento?
Le ricette della signora Toku
Questo film è la combinazione perfetta tra la bellezza delle stagioni, quella degli ingredienti e quella dei sentimenti. Una lezione di vita da parte della signora Toku che in cucina non urla nè insulta, ma annusa lentamente l’aroma di ciò che bolle in pentola prima di preparare la sua insuperabile crema di fagioli.
Julie&Julia
Julie e Julia sono due donne che hanno trasformato il loro amore per la cucina in un progetto di vita. Julia Child è riuscita a ritagliarsi uno spazio nella mondo della gastronomia francese, ma a diventare il punto di riferimento di milioni di persone alle prese coi fornelli. Julie, invece, grazie alla sua passione per la cucina, riuscirà a dare una svolta alla sua monotona vita provando nuove ricette.
La cuoca del presidente
Bel film sul talento di una cuoca che prepara con passione ricette deliziose a partire da ingredienti autentici e di stagione. La sua passione per la cucina “a fuoco lento” scatenerà l’invidia e la gelosia dei colleghi, ma sullo sfondo restano le lezioni di gastronomia e di umanità.
Salute, sostenibilità ambientale e giustizia sociale